Manager dei network locali
nuove sfide per la gestione integrata dei progetti
A.A. 2022/2023 – Scadenza delle iscrizioni 26 settembre 2022
[DOWNLOAD PROGRAMMA] – [DOWNLOAD SCHEDA ISCRIZIONE] – [DOWNLOAD CALENDARIO LEZIONI]
Obiettivo del corso
Il Corso nasce per implementare e diffondere buone pratiche concernenti il governo e il funzionamento dei network pubblici locali. I partecipanti acquisiranno competenze tecnico-specialistiche che li qualificheranno come esperti in gestione e sviluppo di progetti in un contesto di servizi associati.
Competenze
- Analisi critica del quadro socio-organizzativo dei network.
- Gestione dei processi di cambiamento e d’impatto delle funzioni associate.
- Leadership e conduzione di team di progetto nel contesto digitale.
- Strumenti operativi in termini di:
- Pianificazione strategica e governance del territorio;
- Sistemi di misurazione e gestione delle performance;
- Rendicontazione economico-finanziaria;
- Gestione e sviluppo organizzativo e delle risorse umane.
Progetto guida
Si prevede lo sviluppo di un progetto da definire all’inizio del corso insieme al corpo docente e da presentare al termine del percorso formativo.
Certificazione
A verifica delle competenze acquisite Ser.In.Ar. rilascerà attestato di partecipazione.
Destinatari
Il Corso si rivolge a due principali tipologie di destinatari:
- Dipendenti della P.A. locale coinvolta nella gestione associata e/o in progetti integrati;
- Dipendenti di aziende e cooperative sociali vincolate a P.A. locali per la gestione di servizi pubblici.
iscrizioni
Per iscriversi al corso o ai singoli moduli, è necessario compilare la scheda.
Gli enti e le P.A. che intendono farsi carico direttamente della quota di iscrizione dei propri dipendenti devono allegare la determina di impegno dell’ente.
Gli enti organizzatori si riservano il diritto di annullare o rinviare il corso in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti con l’eventuale rimborso in caso di annullamento dell’iniziativa.
importi
Intero corso – € 1.200 (+ IVA se dovuta).
Singolo modulo da 16 ore – € 350 (+ IVA se dovuta).
Singolo modulo da 20 ore – € 450 (+ IVA se dovuta).
E’ ammessa l’iscrizione anche a più moduli.
Agevolazioni
Le PA locali che intenderanno farsi carico direttamente della quota di iscrizione dell’intero corso di propri dipendenti potranno usufruire, a partire dalla terza iscrizione, di uno sconto complessivo pari al 10%.
Per l’iscrizione a più di un modulo viene applicato uno sconto complessivo pari a € 100.
sede
Le lezioni si svolgeranno in sedi itineranti presso Unioni di Comuni/Istituzioni eccellenti della Regione Emilia-Romagna.
Moduli formativi e docenti
- Sviluppo delle soft skill nei nuovi contesti – 20 ore
Vito Piccinni - Sistemi di governance territoriale per la co-creazione di valore – 16 ore
Luca Mazzara – Giulia Leoni - Sviluppo di modelli organizzativi per la gestione di reti e progetti – 16 ore
Stefania Tagliabue - Gestione e sviluppo del personale nei network locali – 16 ore
Francesca Cavallucci - Logiche e strumenti di misurazione e gestione delle performance nei network locali – 16 ore
Luca Mazzara, Giulia Leoni - Gestione finanziaria e rendicontazione dei progetti integrati – 16 ore
Marco Castellani
Totale insegnamenti: 6 – Totale ore frontali: 104
svolgimento delle lezioni
Le lezioni si terranno da settembre 2022 ad aprile 2023 indicativamente a settimane alterne nelle giornate di venerdì (mattina e pomeriggio).
La modalità di partecipazione sarà mista (in presenza e online).
Settimane di lezioni: 14
segreteria
Campus di Forlì – Teaching Hub – Blocco D
Viale Filippo Corridoni, 20 47121 Forlì
Tel. 0543 374144 / 0543 374152 Mail. polofo.mastercity@unibo.it
staff
Direttore Corso: Luca Mazzara – luca.mazzara@unibo.it
Coordinatrice Corso: Giulia Leoni – giulia.leoni10@unibo.it
Tutor Corso: Pablo Martinez – pablo.martinez4@unibo.it