Pensiero Computazione e Coding nelle scuole: incontro a Cesena il 5 maggio
In occasione della finalissima delle Olimpiadi di Problem Solving, in programma a Cesena il 5/6 maggio 2017, è previsto un incontro-dibattito sul tema “Pensiero Computazionale e Coding nelle scuole: esperienze, direzioni, collaborazioni” che si terrà venerdì 5 maggio alle ore 17,00 presso la Sala Ex-Macello, (via Mulini, 23/25, Cesena).
L’evento, promosso da CRIAD (Centro di Ricerche di Informatica applicata alla didattica), in collaborazione con MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca), Ser.In.Ar. e D.I.S.I. (Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria – Università di Bologna), è rivolto in particolar modo a dirigenti scolastici, animatori digitali e insegnanti delle scuole (primarie e secondarie), al fine di avviare riflessioni, confronti e scambi di esperienze, anche alla luce dei progetti sperimentali avviati a Cesena, in merito al pensiero computazionale e coding, al fine di affermare l’importanza e l’utilità di iniziative del genere in ambito scolastico fin dalla tenera età.
All’evento, coordinato dal prof. Alessandro Ricci (CRIAD/DISI Università di Bologna, nella foto), dalla dott.ssa Caterina Spezzano, MIUR, dal dott. Giuseppe Messina, (dirigente scolastico del Terzo Circolo Cesena) e dal prof. Andrea Vaccari (presidente FabLab Romagna, nella foto), interverranno esponenti del mondo universitario, coinvolti in iniziative sul territorio, e rappresentanti del MIUR.
Al termine dell’incontro è prevista un’apericena, offerta ai presenti: la partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi online all’indirizzo https://goo.gl/eikFKi, compilando il form interattivo.